• I Pastéis de Nata,
    l’anima dolce e fragrante del Portogallo

    Immagina una mattina a Lisbona: l’odore di caffè che si mescola a un profumo irresistibile di pasta sfoglia calda e crema pasticcera caramellata. È un invito che i portoghesi conoscono… Read More

  • Brema
    e l'invenzione del caffè decaffeinato

    Durante l’esplorazione di città come Brema e Amburgo, ho appurato che non si può parlare di cultura del cibo in Germania senza menzionare il caffè. Lo sapevi infatti che a… Read More

  • Il Fogolâr friulano
    che racconta storie e tradizioni

    Quando pensiamo alle tradizioni culinarie italiane, il Friuli Venezia Giulia, con la sua cucina robusta e radicata nel territorio, occupa un posto speciale. Uno degli elementi simbolici di questa regione… Read More

  • Pici e selvaggina:
    un assaggio delle colline toscane

    Tra le dolci colline della Toscana, ci si perde in un viaggio culinario attraverso secoli di storia, alla scoperta di gioielli gastronomici come i pici, una pasta fatta a mano… Read More

  • I Beignets di New Orleans,
    una "spolverata" di tradizioni

    New Orleans è una città ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie. Tra queste, i beignets sono in cima alla lista. Questi deliziosi dolcetti fritti, ricoperti di zucchero a velo,… Read More

  • Pienza,
    il pittoresco borgo del Pecorino

    Nel cuore della pittoresca Val d’Orcia sorge un borgo dall’incantevole tradizione enogastronomica. Pienza, gioiello toscano famoso per la sua architettura rinascimentale e i paesaggi mozzafiato, vanta prodotti gastronomici di alta… Read More

Chi Sono

Sono Martina, una viaggiatrice appassionata di cultura e gastronomia. Benvenuti nel mio blog, viaggiatori del gusto! Leggi di più

Ultimi Articoli
Archivi