Pienza,
il pittoresco borgo del Pecorino

Home > Blog – Category Template > Italia > Pienza, il pittoresco borgo del Pecorino

Nel cuore della pittoresca Val d’Orcia sorge un borgo dall’incantevole tradizione enogastronomica. Pienza, gioiello toscano famoso per la sua architettura rinascimentale e i paesaggi mozzafiato, vanta prodotti gastronomici di alta qualità che riflettono secoli di storia e cultura locale. In un viaggio attraverso i sapori più caratteristici di questo villaggio immutato nel tempo, immancabile menzionare il celebre Pecorino, i pici fatti a mano, la cinta senese e il rinomato vino Brunello di Montalcino. La lavorazione e le ricette di questi prodotti vengono tramandate di generazione in generazione, dando vita a storie di autenticità e tradizione.[/pb_dropcap]

Pecorino: il cuore lattiero di Pienza

Il Pecorino, formaggio iconico della Toscana, ha radici antiche e una produzione rinomata nel borgo di Pienza. Ottenuto dal latte di pecora, è testimone della ricca tradizione regionale. La sua storia risale all’epoca degli Etruschi, tra i primi a produrlo, e degli antichi Romani, tanto che i legionari lo includevano nella loro dieta quotidiana, spesso consumandolo insieme a frutta secca e olive nere, come fonte proteica per affrontare le lunghe marce e le battaglie.

Le prime tracce documentate del Pecorino risalgono al XIII secolo. Plinio il Vecchio e altri storici ne testimoniano l’apprezzamento già nell’antichità, mentre personaggi come Lorenzo il Magnifico ne consolidano la fama nel Rinascimento. Si narra che Papa Pio II, nato proprio a Pienza, fosse un grande estimatore del Pecorino locale, tanto da definirlo “il re dei formaggi”.

Nel corso dei secoli, i pastori locali hanno perfezionato le tecniche di produzione, tramandando abilità e conoscenze alle generazioni successive. Il Pecorino di Pienza è disponibile in diverse varietà, ciascuna con le proprie caratteristiche distintive. Dalle versioni più giovani e morbide a quelle stagionate e più piccanti, c’è un tipo di Pecorino adatto a ogni palato.

Gelato al Pecorino

Tips:

Gelato al Pecorino: Non puoi andare via da Pienza senza assaggiare il gelato al pecorino al Bar Il Rossellino. La freschezza del latte che incontra il sapore deciso del Pecorino, una chicca.

Esperienza in fattoria con degustazione: Fai un salto al Podere il Casale, un’azienda agricola biologica situata a Pienza. Offre tour in fattoria, degustazioni e un ristorante con una vista panoramica mozzafiato sulla vallata circostante. Un’immersione totale nella vita contadina autentica che non puoi perderti durante il tuo soggiorno.

Dove acquistare il Pecorino: Il Caseificio Cugusi a Montepulciano è una tappa imperdibile. Presso il loro punto vendita troverai una vasta selezione di pecorino fresco e stagionato, yogurt e ricotta fresca del giorno. Approfitta delle degustazioni e dei picnic organizzati direttamente di fronte al caseificio.

 

Pienza incanta con la sua tradizione enogastronomica. Il Pecorino, gioiello lattiero locale, racconta secoli di storia e passione tramandata. In ogni assaggio, si assapora la passione di una comunità che custodisce gelosamente le proprie radici. Se visiti Pienza, preparati a un viaggio nel cuore della Toscana, dove i sapori narrano storie di antica grandezza e autenticità senza tempo.

Leggi anche l’articolo Pici e selvaggina: un assaggio delle colline toscane

0 likes
Prev post: Amburgo e la verità sull’origine dell’hamburgerNext post: I Beignets di New Orleans, una “spolverata” di tradizioni

Related posts

Chi Sono

Sono Martina, una viaggiatrice appassionata di cultura e gastronomia. Benvenuti nel mio blog, viaggiatori del gusto! Leggi di più

Ultimi Articoli