Immagina una mattina a Lisbona: l’odore di caffè che si mescola a un profumo irresistibile di pasta sfoglia calda e crema pasticcera caramellata. È un invito che i portoghesi conoscono bene, un rituale quasi sacro: il momento dei pastéis de nata.
I pastéis de nata sono piccoli dolci portoghesi a base di pasta sfoglia croccante e ripieno di una cremosa crema pasticcera all’uovo. Queste delizie sono diventate un simbolo della tradizione culinaria portoghese, apprezzate sia a livello nazionale che internazionale. Ma dietro questa delizia si nasconde una storia leggendaria fatta di antichi monasteri, ricette segrete e un pizzico di magia culinaria.
Una ricetta dal cuore monastico
Si dice che i pastéis de nata siano nati per caso, frutto della creatività e dell’ingegno dei monaci del Monastero dos Jerónimos di Belém. Era il XVIII secolo, e nei conventi si accumulavano enormi quantità di tuorli d’uovo, avanzati dopo l’uso degli albumi per inamidare gli abiti religiosi. Piuttosto che sprecarli, i monaci iniziarono a sperimentare: nacque così quella che sarebbe diventata una delle ricette più amate al mondo.
Con la chiusura dei monasteri nel 1834, a causa delle riforme liberali, i monaci decisero di vendere la loro ricetta segreta a un imprenditore locale. Questo segnò l’inizio della leggenda: nel 1837 aprì la famosa Fábrica de Pastéis de Belém, che ancora oggi custodisce gelosamente la ricetta originale, tramandata oralmente a pochi eletti.
Questa segretezza ha contribuito a creare un’aura di mistero e autenticità attorno ai pastéis de Belém, distinguendoli dalle numerose varianti disponibili in altre pasticcerie.
Inoltre, la popolarità dei pastéis de nata ha superato i confini portoghesi, diventando un simbolo della cultura gastronomica del paese. Questi dolci sono spesso accompagnati da una spolverata di cannella o zucchero a velo e serviti con un caffè espresso, rappresentando un momento di convivialità nella quotidianità portoghese.
Dove gustarli: una mini guida ai migliori Pastéis di Lisbona
- Pastéis de Belém
Il punto di partenza obbligato per ogni amante di questa prelibatezza. La Antiga Confeitaria de Belém, con i suoi interni retrò e la lunga fila di clienti, offre un’esperienza che è quasi un rito. Non dimenticare di spolverare un po’ di cannella sopra al tuo pastel appena sfornato. - Manteigaria
Nel cuore della città, Manteigaria è celebre per la preparazione a vista. Qui ogni pastel è un piccolo capolavoro, con la sfoglia che si frantuma in bocca e una crema vellutata perfettamente bilanciata. - Fábrica da Nata
Un ambiente accogliente e profumi inebrianti ti aspettano in questa pasticceria che unisce tradizione e modernità. I pastéis vengono serviti sempre caldi, come da tradizione.
Un invito al viaggio
Questo dolce, semplice nella forma ma complesso nei sapori, è diventato un simbolo della saudade portoghese: la dolce malinconia che abita l’anima di questo popolo. Assaporare un pastel de nata è molto più che gustare un dolce. È un viaggio attraverso la storia, un modo per entrare in connessione con il Portogallo e la sua gente. E se non hai ancora avuto il piacere di morderne uno, che aspetti? Lisbona ti aspetta con il suo calore, i suoi vicoli acciottolati e, naturalmente, il profumo irresistibile dei pastéis de nata.
Leave a Reply