Brema
e l'invenzione del caffè decaffeinato

Home > Blog – Category Template > Europa > Brema e l’invenzione del caffè decaffeinato

Durante l’esplorazione di città come Brema e Amburgo, ho appurato che non si può parlare di cultura del cibo in Germania senza menzionare il caffè. Lo sapevi infatti che a Brema è stata inventata la prima versione del caffè decaffeinato? Un’innovazione che ha trasformato la cultura del caffè in Germania e nel mondo!

La storia del primo caffè decaffeinato

L’idea di rimuovere la caffeina dal caffè risale ai primi del Novecento e ha come protagonista Ludwig Roselius, un commerciante di Brema appassionato di caffè. Si narra che Roselius iniziò a interessarsi alla decaffeinazione quando suo padre, accanito bevitore di caffè, morì prematuramente. Roselius sospettava che un consumo eccessivo di caffeina potesse aver contribuito alla sua morte e decise di esplorare modi per ridurre il contenuto di caffeina nei chicchi, senza compromettere l’aroma e il gusto del caffè.

Dopo anni di sperimentazioni, Roselius e il suo team svilupparono un metodo chimico innovativo per estrarre la caffeina dai chicchi, utilizzando vapore e benzene. Nacque così, nel 1905, Kaffee HAG (dal tedesco Kaffee Handels Aktiengesellschaft, ovvero “Società Anonima del Commercio di Caffè”), la prima azienda al mondo a produrre e commercializzare caffè decaffeinato. Con il successo della HAG, Brema divenne famosa non solo per il commercio del caffè, ma anche come il luogo d’origine del decaffeinato.

Brema, cuore della cultura del caffè decaffeinato

Il metodo di decaffeinazione di Roselius ha segnato una svolta: finalmente si poteva gustare il caffè anche la sera, senza preoccuparsi di perdere il sonno! Kaffee HAG divenne rapidamente popolare e influenzò profondamente la cultura del caffè in Germania e nel resto d’Europa. Ancora oggi, il caffè decaffeinato è una scelta amata da chi cerca il piacere del caffè senza gli effetti della caffeina, ed è interessante sapere che tutto ebbe inizio qui, a Brema.

Un tuffo nella cultura del caffè ad Amburgo

Se desideri scoprire di più sulla storia del caffè in Germania, Amburgo offre un altro punto di riferimento interessante: il quartiere del caffè, Speicherstadt. Situato lungo i canali della città, questo affascinante distretto ospitava un tempo tonnellate di chicchi di caffè provenienti da tutto il mondo, stoccati nei suoi magazzini storici. Oggi, lo Speicherstadt è una tappa imperdibile, grazie anche al Kaffeemuseum Burg, o Museo del Caffè, dove è possibile fare un vero e proprio viaggio nella storia della bevanda, dalla coltivazione al commercio, fino alla sua preparazione.

Caffè decaffeinato: Un incontro di tradizione e innovazione

Perché proprio la Germania? Sia Brema che Amburgo hanno una lunga storia nel commercio del caffè, in gran parte grazie alla loro appartenenza alla storica Lega Anseatica, che le rese snodi commerciali internazionali già dal Medioevo. Questo contesto ha favorito non solo l’importazione, ma anche l’innovazione nella lavorazione del caffè, come dimostra la nascita del caffè decaffeinato.

Oggi, la Germania resta uno dei principali consumatori di caffè in Europa e sia Brema che Amburgo contribuiscono a mantenerne viva la tradizione. Brema, in particolare, non è solo un porto commerciale, ma un simbolo di innovazione grazie all’eredità di Roselius e della Kaffee HAG, che ha aperto una nuova frontiera nel mondo del caffè.

Visitare Brema significa fare un tuffo in una storia affascinante di innovazione e tradizione, dove il semplice chicco di caffè ha contribuito a cambiare le abitudini di consumo di milioni di persone in tutto il mondo. Wow.

Leggi anche l’articolo Amburgo e la verità sull’origine dell’hamburger

10 likes
Prev post: Il Fogolâr friulano che racconta storie e tradizioniNext post: I Pastéis de Nata, l’anima dolce e fragrante del Portogallo

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Sono

Sono Martina, una viaggiatrice appassionata di cultura e gastronomia. Benvenuti nel mio blog, viaggiatori del gusto! Leggi di più

Ultimi Articoli